Stipendi delle hostess cosa c’è da sapere tra retribuzioni reali e retroscena della professione

La figura dell’hostess di volo suscita sempre grande curiosità: si tratta di donne che appaiono impeccabili, sempre sorridenti e perfettamente allineate agli standard rigorosi delle compagnie aeree. Sono in grado di affrontare lunghi viaggi, talvolta per giorni consecutivi, mantenendo una calma e una compostezza che sembrano quasi imperturbabili.

Un lavoro impegnativo, spesso sottovalutato

L’hostess che incontri a bordo, prima di partire per un viaggio di lavoro o di piacere, è una persona come te, che in quel momento sta svolgendo il proprio mestiere con dedizione, cercando di soddisfare al meglio le tue aspettative. Può capitare che commetta qualche errore, ma spesso ciò è dovuto alla stanchezza accumulata dopo molte ore di servizio.

Immagine selezionata

L’hostess, così come lo steward, è una vera professionista: sa come agire anche nelle situazioni di emergenza e trascorre molte ore a bordo, lontana dalla famiglia e dagli affetti, spesso con il pensiero rivolto ai figli che non può sentire per lungo tempo. Nonostante la possibilità di viaggiare tra le nuvole, non è un lavoro semplice né privo di sacrifici.

Molti credono che la vita delle hostess sia facile e priva di difficoltà. In realtà, è un mestiere complesso e ricco di sfide, soprattutto perché spesso vengono considerate semplici servitrici, addette a distribuire caffè e snack tra un passaggio e l’altro del carrello, anche in condizioni di volo tutt’altro che confortevoli.

Quali sono le mansioni di un’hostess a bordo?

È importante sapere che il lavoro di un’hostess non si limita al servizio ai passeggeri. Prima della partenza, si occupa di controllare che tutto sia in perfetto ordine e, se necessario, gestisce con fermezza ma sempre con cortesia chi non rispetta le regole di sicurezza, come l’obbligo di allacciare le cinture prima del decollo. Se insiste, lo fa esclusivamente per la tua incolumità.

Immagine selezionata

Spesso la vedi impeccabile, truccata e sui tacchi, indossando una divisa che talvolta vorrebbe togliersi di dosso, ma resiste con una forza d’animo e una resistenza che sono davvero invidiabili. Tutto questo impegno, però, non sempre viene adeguatamente riconosciuto, perché la professionalità si costruisce con anni di esperienza ma non sempre trova il giusto compenso.

Ma quanto guadagna realmente una hostess di volo? Le cifre spesso non riflettono l’impegno e la responsabilità richiesti da questa professione. È un lavoro che meriterebbe maggiore valorizzazione, ma troppo spesso viene sottostimato, anche dalle stesse compagnie aeree per cui si lavora.

Lo stipendio base

Partiamo da un dato concreto: lo stipendio base di una hostess si aggira tra i 1.000 e i 1.400 euro netti al mese, ma questa cifra può variare sensibilmente in base alla compagnia aerea, all’esperienza maturata e al numero di ore di volo effettuate. Nelle compagnie low-cost, ad esempio, lo stipendio può fermarsi anche a soli 1.000 euro mensili.

Immagine selezionata

La vera differenza la fanno le ore di volo, in particolare quelle notturne, che consentono di ottenere indennità aggiuntive. Sulle tratte internazionali, le ore aumentano e con esse anche i compensi extra rispetto allo stipendio base.

Chi lavora per compagnie aeree che operano su rotte a lungo raggio può contare su stipendi più elevati e su una serie di benefit, come l’alloggio pagato, i trasporti e la fornitura dell’uniforme sempre in perfette condizioni. In questi casi, il trattamento riservato alle hostess è decisamente migliore e i privilegi sono più numerosi.

Una carriera fatta di soddisfazioni e difficoltà

Chi sceglie di intraprendere questa carriera deve affrontare diversi costi iniziali, a partire dal pagamento del corso di formazione e dall’ottenimento dei brevetti necessari. Inoltre, è bene sapere che all’inizio la retribuzione non è quasi mai quella che ci si aspetterebbe, e i nuovi assunti spesso non godono di ferie nei periodi più richiesti, come l’estate.

Immagine selezionata

Dietro le quinte, però, l’hostess è una persona capace di grandi gesti, che si relaziona con empatia ai passeggeri e costruisce legami profondi con i colleghi, che spesso diventano una seconda famiglia. Non va sottovalutato nemmeno il percorso di crescita personale e professionale, che permette di acquisire competenze preziose e segreti del mestiere.

Non è un lavoro adatto a tutti: servono flessibilità mentale e fisica, spirito di adattamento e una buona forma fisica. Occorre essere pronti a vivere questa esperienza come un’opportunità unica, che può arricchire per tutta la vita chi la affronta con passione e dedizione.

Lascia un commento